Step 1 Fatti una domanda: perché voglio diventare attore/attrice?
Se la riposta è amo recitare, amo il teatro o il cinema, amo i dietro le quinte, amo andare di fronte a un pubblico. Sei già ad un buon punto!
Se la riposta è voglio diventare famoso/a. Mmmh… forse dovresti ripensare la cosa perché ci sono modi più semplici e meno faticosi per diventare famosi (o famigerati) e se la passione non è con te, questa può rivelarsi una strada difficilissima da percorrere!
Step 2 Studia!
Il talento esiste ed è sicuramente un grande aiuto. Ma un vero attore o una vera attrice non smette mai di studiare! Di solito si inizia con laboratori propedeutici, magari a scuola, poi si prosegue con corsi professionalizzanti e poi occasioni di perfezionamento a carriera già avviata, ricordandosi che ogni nuovo spettacolo, ogni nuovo ruolo, ogni nuova avventura professionale ha bisogno di studio!
Step 3 Costruisci il tuo curriculum!
Costruire un curriculum non significa solamente mettersi davanti al computer, ma naturalmente aver qualcosa da scrivere! Frequenta corsi e workshop, partecipa a produzioni (anche in piccoli ruoli per iniziare), se puoi concediti qualche vacanza-studio di perfezionamento all’estero.
Step 4 Realizza un book fotografico!
Anche la tua immagine è importante, soprattutto se vuoi lavorare nel modo della televisione e del cinema. Se vuoi risultare professionale, rivolgiti a un professionista. Contatta un fotografo che realizzi delle foto di te e proibiscigli di andarci troppo pesante con photoshop! Non preoccuparti se sei troppo magro, troppo grasso, troppo alto, troppo basso o hai il naso a patata, i ruoli sono tanti e se imparerai a sfruttare i tuoi difetti come punti di forza ti si potranno aprire tantissime porte.
Step 5 Stringi legami!
Per riuscire a fare questo mestiere devi essere capace di relazionarti con una marea di persone diverse. Attori naturalmente, ma anche registi, tecnici, costumisti, truccatori. Impara ad avere rispetto del lavoro di tutti, così come gradisci che venga rispettato il tuo. Impara anche a creare rapporti professionali sereni, ti sarà utile per la tua carriera avere una rete di relazioni, ma sarà ancor più importante per avere una vita ricca e serena intrecciare legami sinceri.
Step 6 Non lavorare gratis!
Se sei un professionista significa che percepisci un compenso per il tuo lavoro. Sembrerebbe la cosa più scontata del mondo, ma purtroppo nel campo dell’arte alcune persone penseranno che stai giocando e quindi non sei degno di ricevere del denaro per la tua prestazione. Non dar loro ragione e fatti pagare. Nessuno si sognerebbe di andarsene via dal dentista senza avergli pagato il suo lavoro, perché dovrebbero farlo con te?
Step 7 Abbi pazienza e perseveranza!
Il lavoro che ti sei scelto è un lavoro precario per eccellenza. Lo è sempre stato, anche quando tutti avevano il posto fisso. Consolati pensando che adesso anche i tuoi amici geometri, commercialisti o medici vivono una condizione di precariato simile alla tua, per cui sei in ottima compagnia! Abbi pazienza nei periodi morti tra un lavoro e l’altro e non lasciarti abbattere. Ricordati sempre che è la passione quella che ti ha fatto scegliere questa strada!