• WhatsApp
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
Tel. 392 77 04 328
Accademia56
  • Home
  • Chi Siamo
  • Corsi
    • Corso Professionale per Attore di Teatro e Cinema
    • Comic Academy 56
    • Corsi di Recitazione
  • Servizi
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Corso Professionale per Attore di Teatro e Cinema

Iscriviti alla selezione

Corso autorizzato dalla Regione Marche ai sensi dell’art. 10 L.R. 16/90 codice progetto 1005626

Il corso professionale è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere in maniera professionale la carriera d’attore. Si accede al corso dopo aver superato quattro giorni di laboratorio di selezione a insindacabile giudizio della commissione.

Possono accedere alla selezione uomini e donne in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado senza limiti di età. Il corso ammonta a 800 ore complessive (di cui 560 di lezioni frontali e 240 di stage) suddivise in due anni accademici.

Nel corso dei due anni gli allievi affronteranno: le materie del piano di studio (recitazione e interpretazione, recitazione cinematografica, improvvisazione, tecnica e drammaturgia della voce, commedia dell’arte, dizione, storia del cinema, storia del teatro antico, storia del teatro e drammaturgia) e avranno modo di formarsi “sul campo” grazie alle numerose produzioni nelle quali verranno coinvolti durante le ore di stage.

Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì sia al mattino che nel pomeriggio, mentre la partecipazione agli stage prevede un impegno anche nei giorni di sabato, domenica e festivi.

Frequentando almeno il 75% delle ore (sia lezioni che stage) e superando con profitto l’esame finale riceveranno l’attestazione della qualifica professionale di Attore di Teatro e Cinema autorizzata dalla Regione Marche con D.D.P.F. n. 858 del 26 luglio 2018 e riconosciuta a livello Europeo.

Avranno anche la possibilità di accedere a prezzi ridotti alle iniziative formative organizzate da Accademia56 e Teatro Terra di Nessuno, nonché di assistere a prezzi agevolati agli spettacoli teatrali delle stagioni di Marche Teatro e Amat e alle produzioni cinematografiche della stagione del Cinema Azzurro di Ancona.

BORSE DI STUDIO

Per l’anno accademico 2020/21 Poliarte e Accademia56 hanno deciso di mettere a disposizione 2 borse di studio del valore di € 500,00, che verranno assegnate a discrezione dei docenti tra gli iscritti che supereranno la selezione per l’ammissione al corso.

PROGRAMMA DI STUDIO

800 ore complessive

560 ore lezioni frontali

240 ore stage

DIDATTICA

Le lezioni dal lunedì al venerdì, workshop nei fine settimana secondo il calendario didattico.

AULE E STUDI

1 Teatro
2 Sale prova
1 Laboratorio di scenografia
1 Studi di registrazione
1 Teatro di posa

AMMISSIONI

Per l’ammissione sarà necessario partecipare ad una delle due selezioni che si terranno dal 22 al 25 Ottobre e dal 10 al 13 dicembre, dalle ore 16.00 alle ore 20.00.

Per poter accedere al corso è necessario iscriversi alla selezione versando 40,00 euro e sostenendo il colloquio preselettivo (puoi iscriverti alla selezione CLICCANDO QUI ).

Qualora si venisse ammessi al corso è necessario perfezionare l’iscrizione entro 5 giorni dall’ammissione.

I 40,00 euro per iscriversi alla selezione vanno versati a:
Poliarte srl
IT 86 W 03111 02691 000000005909
Causale: iscrizione selezione corso attore 2020/21

INFO

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti e verranno ammessi massimo 15 allievi + 3 uditori.

Il costo del corso, per ciascun anno accademico, è di €2.900,00 se versati in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione all’anno.

Altrimenti, per il primo anno accademico, è possibile rateizzare presso Deutsche Bank (previa approvazione).

Per il secondo anno si garantiranno modalità equivalenti.

Il primo anno accademico avrà inizio a gennaio 2021.

Per info e iscrizioni: 071.9988406 – 392.7704328 (ore ufficio, preferibilmente via whatsapp)
oppure compila il form per le informazioni

Programma di studio

Il percorso didattico

Il percorso didattico permette all’allievo di apprendere i metodi e le tecniche fondamentali della recitazione, quali l’interpretazione di un testo, lo studio del personaggio, l’uso del linguaggio del corpo e della voce. Vengono anche approfondite le discipline complementari ed essenziali per lo sviluppo artistico e professionale dell’individuo, permettendogli di ampliare le proprie competenze in aree interdisciplinari, quali il doppiaggio, storia del cinema, regia, e produzione.

Recitazione e Interpretazione

Il modulo prevede lo svolgimento di un programma di recitazione e interpretazione che riesca a suscitare negli allievi l’interesse per una forma d’arte intesa, prima di tutto, come educativa dell’aspetto umano. Attraverso il Teatro il corso ha l’obiettivo di formare Persone con coscienza, spirito di osservazione critica, capacità di analisi e di espressione. Teatro come “occhio che guarda”, come momento di aggregazione e lavoro in sinergia. Teatro come palestra per lo sviluppo emozionale e disciplinare e per l’acquisizione degli strumenti per il lavoro dell’attore.

Recitazione cinematografica

Il modulo ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per veicolare il proprio talento in modo da padroneggiare il proprio mondo interiore ed esteriore (unici come unico è ogni singolo attore) per permettere così di utilizzare i propri strumenti davanti alla macchina da presa, prendendo confidenza con lo strumento che all’inizio potrebbe sembrare ostile ma che alla fine del corso sarà un alleato che amplificherà le doti dello studente.

Improvvisazione teatrale

Il modulo si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per affrontare un lavoro sul teatro di improvvisazione nelle sue declinazioni di short form e long form. Inoltre si occuperà di sviluppare una capacità di interpretare i testi e personaggi che si troveranno a incontrare nella loro vita professionale in maniera dinamica e sperimentale. Un’attenzione particolare sarà volta al “qui e ora” elemento fondamentale per un interpretazione intensa e profonda.

Dizione

Il modulo fornisce agli studenti tutti gli strumenti necessari per interpretare testi e personaggi, che si troveranno a incontrare nella loro vita professionale, in un italiano foneticamente corretto, sia dal punto di vista di rispetto delle regole di ortofonia italiana sia dal punto di vista di correzione di eventuali difetti di pronuncia articolatori.

Storia del teatro antico

Il modulo si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti la comprensione delle principali teorie sulle origini del teatro e l’analisi delle sue prime testimonianze scritte giunte fino a noi, nell’intento di far comprendere loro le dinamiche base della drammaturgia, che sono valide oggi come lo erano ad Atene nel V secolo a.C.

Storia del teatro e drammaturgia

Il modulo si propone di fornire agli studenti i fondamenti storici, teorici e metodologici del teatro dalla fine del XIX secolo ad oggi. I maggiori drammaturghi italiani e stranieri, i grandi maestri del teatro di regia, il teatro di sperimentazione e il terzo teatro, saranno oggetto di studio e riflessione critica, al fine di far pervenire lo studente ad una conoscenza approfondita del panorama teatrale contemporaneo nella sua complessità.

Storia del cinema

Durante le ore del modulo verrà approfondita la conoscenza della storia del cinema, con particolare riferimento a quello italiano ed europeo, ma è rivolto anche alla conoscenza delle tecniche cinematografiche e produttive per la realizzazione di un prodotto filmico.

Teatro danza

Durante le ore del modulo si procederà allo studio del preciso linguaggio del teatro danza, interrogandosi sul teatro, sull’emotività e l’espressività del corpo, ricercando la propria individualità.

Partner

I docenti

Tutto 13 /Docenti 13

Victor Carlo Vitale

Recitazione teatrale

Simona Ficosecco

Teatro danza - movimento

Federico Maugeri

Elementi di scenografia

Isabella Carloni

Tecnica e drammaturgia della voce

Baerbel Kandziora

Commedia dell'arte

Luca Tazzari

Storia del teatro e drammaturgia

Marco Galli

Storia del cinema

Gianluca D’ercole

Recitazione cinematografica

Luigi Moretti

Recitazione teatrale

Ylenia Pace

Recitazione teatrale

Gianluca Budini

Improvvisazione teatrale

Laura De Carlo

Dizione - Storia del teatro antico

Fabio Ambrosini

Improvvisazione teatrale
© Copyright - Accademia56 Soc.Coop | Via Tombesi 8, 60131 Ancona | C.F./ P.Iva 02851950424
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
Scorrere verso l’alto