L’Improvvisazione teatrale è un’antica e nobile forma d’arte, in cui la scena prende vita senza che ci sia un copione, un canovaccio od una scenografia. Acquisendo strumenti e potenziando capacità si impara a creare storie di ogni genere e colore vivendole sul palco. E’ quella magia che fa diventare reale la fantasia.
IMPROVVISAZIONE TEATRALE
La Scuola nazionale d’improvvisazione teatrale ha l’obiettivo di formare attori improvvisatori, che siano in grado di partecipare a spettacoli, eventi, animazioni, ma anche di fornire quegli strumenti che rendano l’allievo più consapevole del proprio modo di essere, di aumentare le sue capacità di ascolto, di sicurezza, e di creatività da poter utilizzare nella vita di tutti i giorni.

…di cosa si tratta?
Il corso di primo anno della SNIT, Scuola Nazionale Improvvisazione Teatrale, dura 8 mesi. Inizierà ad ottobre e terminerà a giugno con uno spettacolo finale. Il corso si svolge con la frequenza di una volta a settimana per due ore e mezza, per un totale di circa 90 ore annue. La SNIT consta di tre anni di corso. Al termine del primo anno il docente decide il passaggio o meno dell’allievo all’anno di corso successivo. La partecipazione al primo anno non vincola alla partecipazione agli anni successivi.

…a chi è rivolto il corso?
Il corso è aperto a chiunque, anche senza nessuna pregressa esperienza teatrale. Se magari ti senti timido e hai la necessità di “sbloccarti” nella vita di tutti i giorni, oppure se vuoi semplicemente divertirti.
Proviamo a rispondere ai tuoi dubbi
- COS’È L’IMPROVVISAZIONE TEATRALE?
- PERCHÉ DOVREI FARE IMPROVVISAZIONE TEATRALE?
Con l’Improvvisazione Teatrale si apprendono strumenti e si potenziano risorse indispensabili sul palco come nella vita. Si imparano a superare infatti le proprie resistenze psicologiche, ad ascoltare se stessi e gli altri, ad essere reattivi e propositivi, a superare la timidezza, ad avere sicurezza in se stessi, a guardare le proprie emozioni.
- E L’ASPETTO TEATRALE?
L’improvvisazione teatrale è teatro. Ciò significa che si lavora su tutti gli aspetti emozionali, sul movimento corporeo e sull’aspetto scenico.
- SONO TIMIDISSIMO. E’ UN PROBLEMA?
L’Improvvisazione teatrale aiuta a superare la timidezza e fa aumentare la sicurezza in se stessi. Aumenta l’autostima e parimenti diminuisce la timidezza. Inoltre si stringono tantissime amicizie.
- PERCHÉ L’IMPROVVISAZIONE TEATRALE È CREATIVA?
Nell’Improvvisazione teatrale si creano sul momento le storie. E’ quindi indispensabile sviluppare la fantasia e l’immaginazione, essere creativi, avere idee e saper vedere al di là del visibile.
- MA CI SI DIVERTE?
L’Improvvisazione Teatrale è puro divertimento. Il corso d’Improvvisazione Teatrale è un percorso ludico di apprendimento, è un imparare giocando. E’ allegria, voglia di ridere, di creare storie e di giocare insieme agli altri.
- MA IO NON HO FANTASIA! NON POSSO FARLA?
Nessuno non ha fantasia. E’ solo questione di esercitarla nel modo giusto.
- PERCHÈ ACCADEMIA56?
Tutti i corsi di Accademia56 sono organizzati da Teatro Terra di Nessuno che è la prima Scuola Nazionale d’Improvvisazione Teatrale nelle Marche, è affiliata all’Associazione Nazionale Improteatro e si avvale di docenti con esperienza ventennale con competenze certificate dal Ministero dello Sviluppo Economico. (Certificazione del Ministero dell’Istruzione – Università del Salento, dipartimento Storia, Società e Studi dell’Uomo- G.U. n.22 del 1/2013). Accademia56 è quindi sinonimo di qualità e preparazione.
Cosa facciamo a lezione?
Ricerca della spontaneità Tecniche di improvvisazione teatrale Presenza scenica Schemi per monologhi e improvvisazione collettive Creazione del personaggio Drammaturgia attoriale Approfondimento di tecniche teatrali Sviluppo dell’ascolto e della creatività Come comunicare e interagire con gli altri
Corsi in partenza
IMPROVVISAZIONE TEATRALE
I anno – serale
- Giovedì, dalle 21:00 alle 23:30
- Da ottobre a maggio
- Docenti: Gianluca Budini - Fabio Ambrosini
- Iscrizioni aperte
IMPROVVISAZIONE TEATRALE
I anno – preserale
- Giovedì, dalle 18:30 alle 20:30
- Da ottobre a maggio
- Docenti: Gianluca Budini - Fabio Ambrosini
- Iscrizioni aperte