
Inizia la sua formazione teatrale nel 2011 entrando nell’Associazione “Teatro Terra di Nessuno”, frequentando il corso di improvvisazione teatrale triennale, al termine del quale entra a fare parte della compagnia amatori e, successivamente, del gruppo spettacoli che mette in scena i principali format di improvvisazione dell’associazione, anche assieme ai professionisti.
Diventa presto un membro attivo di Accademia 56 per allestimento, tecnica e promozione spettacoli.
Partecipa a molti laboratori di formazione con i migliori docenti di improvvisazione teatrale proposti da Teatro Terra di Nessuno, Improteatro e presso altre associazioni in Italia.
Coglie numerose occasioni per esibirsi in spettacoli di improvvisazione ed, in alcune occasioni, di teatro su testo.
In quanto educatore e laureato in Servizio Sociale è fin da subito affascinato dalle qualità formative intrinseche dell’improvvisazione teatrale: nel 2016, infatti, inizia l’affiancamento come Assistente Formatore nei corsi dei suoi insegnanti Fabio Ambrosini e Gianluca Budini che lo porterà ad essere docente validato presso la Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale (SNIT)
Dal 2019 è parte di “Lingue Nere”, un piccolo gruppo di poesia improvvisata (e non).
Nel 2021 è co-protagonista del corto cinematografico “The Electric Sign” di Daniele Nicolini.
Nel 2023 comincia ad insegnare assiduamente improvvisazione teatrale presso Accademia56.
Dal 2024 si occupa della formazione e della regia interattiva del format di improvvisazione “Non è la solita serie TV – interactive edition”.
I temi che ama di più nell’ambito dell’improvvisazione sono la spontaneità, il rischio e l’errore, la coralità ed il ritmo.
Dal 2020 Diego Cardinali é iscritto all’Associazione professionale Improteatro e nell’apposito registro professionale con il codice A041 livello “TEACHER”.
Professionista disciplinato ai sensi della Legge n° 4/2013.
Percorso validato da Espéro s.r.l. – Università del Salento. Accordo Quadro di Collaborazione (prot. n° 543-III/13 del 12/03/2013) stipulato con il Dip. Storia, Società e Studi sull’Uomo – Università del Salento.