Attraverso il gioco e la pratica teatrale si imparano aspetti come:
- ascolto
- attenzione verso l’altro
- socializzazione
- accrescimento della creatività e dell’autostima
- superamento di blocchi caratteriali come timidezza o aggressività
Il teatro per bambini è allenamento, è movimento, è socializzazione, è accrescimento della propria autonomia. Imparare ad usare la voce, il corpo, l’intuito, stare con gli altri e formare un gruppo sono importanti in scena come nella vita di tutti i giorni.
Il corso bambini è diviso in moduli da 10 lezioni ciascuna. Inizia ad ottobre e termina a maggio. Il corso si svolge con la frequenza di una volta a settimana per un’ora, per un totale di circa 30 ore. Alla fine del primo modulo si può confermare l’iscrizione per i restanti due moduli oppure rinunciare. Il secondo e terzo modulo serviranno al docente per costruire un piccolo lavoro finale da presentare ai genitori.
Non è previsto spettacolo di fine anno, i bambini non saranno “stressati” da prove aggiuntive. Il nostro interesse è proteggerli nel percorso di crescita senza costringerli ad un’esibizione pubblica.
Il corso è aperto a tutti i bambini di età compresa dai 4 ai 6 anni (un gruppo) e ai bambini dai 7 ai 10 anni (un altro gruppo).
Attraverso il gioco e la pratica teatrale si imparano aspetti come:
Tutti i corsi di Accademia56 sono organizzati da Teatro Terra di Nessuno che è la prima Scuola Nazionale d’Improvvisazione Teatrale nelle Marche, da sedici anni si occupa di formazione teatrale e si avvale di docenti con esperienza ventennale con competenze certificate dal Ministero dello Sviluppo Economico. (Certificazione del Ministero dell’Istruzione – Università del Salento, dipartimento Storia, Società e Studi dell’Uomo- G.U. n.22 del 1/2013). Accademia56 è quindi sinonimo di qualità e preparazione.
Giochi, esercizi e dinamiche di gruppo Esercizi volti allo sviluppo della percezione sensoriale L’immagin-azione Narrazione Travestimenti
Dai 4 ai 6 anni – pomeridiano
Dai 6 ai 10 anni – pomeridiano