È tutto quel teatro che muove a partire dalla mitologia greca e dai testi dei maggiori tragediografi dell’antichità (Eschilo, Sofocle, Euripide), ma con un occhio sempre attento anche alle rielaborazioni dei contemporanei (Cocteau, Brecht, Wolf e tanti altri). Più raramente si lavora sui testi della commedia di Aristofane.
TEATRO CLASSICO ANTICO
Il laboratorio di teatro classico antico, realizzato in collaborazione con il Centro teatrale Rinaldini (che vanta un’esperienza pluridecennale, essendo stato fondato nel 1987), ha le stesse caratteristiche di un qualsiasi laboratorio teatrale per il tempo libero ma con la peculiarità di concentrare gli sforzi interpretativi dei partecipanti sulla tradizione principalmente della tragedia greca, con importanti approfondimenti anche in quelle rielaborazioni di autori contemporanei o del secolo scorso. Più rare, le incursioni nella commedia di Aristofane.

…di cosa si tratta?
Il laboratorio di teatro classico antico dura 8 mesi. Inizierà ad ottobre e terminerà a giugno con uno spettacolo finale. Il laboratorio si svolge con la frequenza di una volta a settimana per due ore, per un totale di circa 60 ore annue. Nell’anno 2020-21 per la prima volta si istituiranno due livelli del laboratorio: base e avanzato.

…a chi è rivolto il corso?
Il corso è aperto a chiunque, anche senza nessuna pregressa esperienza teatrale o conoscenza in ambito classico. Se sei incuriosito dai grandi temi della mitologia e vuoi fare un’esperienza di avvicinamento al teatro sei la persona giusta per questo laboratorio. Generalmente il corso è frequentato in prevalenza da giovani, ma si sa che la gioventù è uno stato mentale più che anagrafico!
Proviamo a rispondere ai tuoi dubbi
- COS’È IL TEATRO CLASSICO ANTICO?
- PERCHÉ DOVREI FARE IL CORSO DI TEATRO CLASSICO ANTICO?
Innanzitutto perché, come tutti i laboratori teatrali, ti può aiutare a esplorare fino in fondo le tue potenzialità espressive e a superare qualche insicurezza (ad esempio se sei timido può sicuramente aiutarti a superare questo scoglio); in secondo luogo il fatto di lavorare su testi di questo genere ha una duplice valenza: da un lato ti avvicina alla poesia delle nostre più antiche radici, dall’altro ti dà la possibilità di affrontare tematiche universali che permeano l’Uomo a prescindere dal tempo e dallo spazio..
- QUALI SONO LE CARATTERISTICHE CHE LO DIFFERENZIANO DAGLI ALTRI LABORATORI TEATRALI?
Oltre, come già detto, il fatto di lavorare su testi ben specifici e con un riferimento culturale molto peculiare, il teatro classico antico ti dà la possibilità di sperimentare il “coro greco”. Tranquillo! Non dovrai imparare a cantare, ma “semplicemente” recitare in gruppo con altre persone. Questo ti permetterà di vivere fino in fondo il lavoro di squadra, cosa che in ogni laboratorio è presente ma che in questo è ancora più centrale. Il laboratorio avrà un’importante funzione di coesione e di cooperazione tra i partecipanti, ti fornirà un esempio concreto e importante di come le differenze rappresentino una ricchezza per il gruppo e non un limite per il singolo.
- MA CI SI DIVERTE?
Certo! Il fatto di lavorare quasi esclusivamente su testi tragici non deve trarre in inganno, tutto il processo laboratoriale e creativo per la messa in scena è divertente e il clima che si crea tra i partecipanti è scanzonato e ironico, forse proprio per la necessità di creare un contraltare alla “serietà” dei temi trattati.
- MA IO NON SO RECITARE, NON POSSO PARTECIPARE A QUESTO CORSO?
Durante i mesi di preparazione al debutto, che resta centrale in questa esperienza, avrai modo di imparare tecniche e sperimentare la tua personale espressività in modo da arrivare sul palco sereno e preparato per affrontare il pubblico nel migliore dei modi.
- ANDIAMO IN SICILIA AL FESTIVAL DI TEATRO CLASSICO DEI GIOVANI?
A Siracusa, per essere precisi nel paesino di Palazzolo Acreide, tutti gli anni si tiene il Festival Internazionale di Teatro Classico dei Giovani organizzato dall’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico), che coincide con il Ciclo di Rappresentazioni Classiche sempre a cura dello stesso istituto. Negli anni passati abbiamo avuto modo in più di un’occasione di partecipare a questa bellissima esperienza: 3 giorni immersi nel teatro classico a contatto con tantissime realtà che condividono questo amore. Ogni anno si valuta coi partecipanti al laboratorio la volontà o meno di vivere quest’esperienza e si fa domanda di partecipazione (che deve essere vagliata e accettata dall’INDA), per cui non è una partecipazione garantita ma sicuramente molto auspicata.
- PERCHÈ ACCADEMIA56?
Tutti i corsi di Accademia56 sono organizzati da Teatro Terra di Nessuno che è la prima Scuola Nazionale d’Improvvisazione Teatrale nelle Marche, da sedici anni si occupa di formazione teatrale e si avvale di docenti con esperienza ventennale con competenze certificate dal Ministero dello Sviluppo Economico. (Certificazione del Ministero dell’Istruzione – Università del Salento, dipartimento Storia, Società e Studi dell’Uomo- G.U. n.22 del 1/2013). Accademia56 è quindi sinonimo di qualità e preparazione.
Cosa facciamo a lezione?
Giochi, esercizi e dinamiche di gruppo Ritmi-toni-volumi Gesto-movimento-azione; struttura e partitura Interpretazione Uso della voce e dei risuonatori vocali e facciali Improvvisazioni guidate individuali e di gruppo Esercizi volti allo sviluppo della percezione sensoriale Elementi di presenza scenica L’immagin-azione
Corsi in partenza
TEATRO CLASSICO ANTICO TCA.1
Livello base – preserale
- Venerdì, dalle 19:00 alle 21:00
- da ottobre a maggio
- Docente: Laura De Carlo
- Iscrizioni aperte