
Corso Professionale per Attori di Teatro e Cinema
[FORMULA WEEKEND]
Corso autorizzato dalla Regione Marche ai sensi dell’art. 10 L.R. 16/90 codice progetto 1058015.
Il corso professionale è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere in maniera professionale la carriera d’attore. Si accede al corso dopo aver superato due fasi selettive (preselezione su selftape e selezione con prova pratica) a insindacabile giudizio della commissione.
Possono accedere alla selezione uomini e donne in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado senza limiti di età. Il corso ammonta a 800 ore complessive (di cui 560 di lezioni frontali e 240 di stage) suddivise in due anni accademici.
Nel corso dei due anni, il piano di studi tratterà le seguenti materie: recitazione teatrale I e II, recitazione cinematografica I e II, gestione del corpo nello spazio scenico, improvvisazione teatrale, tecnica vocale e narrazione, commedia dell’arte, dizione, lettura e speakeraggio, teatro-danza, storia del cinema, storia del teatro antico, storia del teatro moderno e contemporaneo, sicurezza. Inoltre, gli allievi avranno modo di formarsi “sul campo” grazie alle numerose produzioni nelle quali verranno coinvolti durante le ore di stage.
Le lezioni si terranno in weekend intensivi (venerdì pomeriggio, sabato intera giornata, domenica intera giornata), mentre la partecipazione agli stage prevede un impegno di circa 15 giorni consecutivi (osservando i giorni di pausa previsti dalla legge) nel mese di settembre.
Frequentando almeno il 75% delle ore (sia lezioni che stage) e superando con profitto l’esame finale riceverai l’attestazione della qualifica professionale di Attore di Teatro e Cinema autorizzata dalla Regione Marche con D.D.P.F. n. 1283 del 26 novembre 2020 e riconosciuta a livello Europeo.
Accademia56 fa parte di RIEA – Red internacional de Escuelas de Actores (www.riea.es) con la quale si organizzano scambi internazionali tra le scuole aderenti (Spagna, Portogallo, Uruguay, Colombia, Florida (USA), Messico, Argentina, Brasile, Egitto e Italia).
Iscrivendoti avrai anche la possibilità di partecipare alle iniziative formative organizzate da Accademia56 e Teatro Terra di Nessuno a prezzi ridotti, nonché di assistere agli spettacoli teatrali delle stagioni di Marche Teatro e Amat e alle produzioni cinematografiche delle stagioni del Cinema Azzurro e del Cinema Italia di Ancona sempre a tariffe agevolate.
Programma di studio
- 800 ore complessive
- 560 ore lezioni frontali
- 240 ore stage
Didattica
Lezioni in weekend intensivi (venerdì pomeriggio, sabato e domenica), stage di 15 giorni consecutivi nel mese di settembre secondo il calendario didattico.
Aule e Laboratori
1 Teatro
2 Sale prove
1 Laboratorio di scenografia
1 Studio di registrazione
1 Teatro di posa
AMMISSIONI
Per l’ammissione sono previste due fasi di selezione.
Prima fase: inviare un selftape di presentazione e motivazione della durata max di 3 minuti entro lunedì 12 settembre 2022 a casting@accademia56.it.
L’ammissione alla seconda fase è a insindacabile giudizio della commissione.
Seconda fase: prova pratica di selezione, durante la quale verrà valutata la preparazione dei partecipanti sulla base di un monologo o teatrale o cinematografico a scelta interpretato a memoria, nei giorni sabato 1 o domenica 2 ottobre.
L’ammissione al corso è a insindacabile giudizio della commissione
Iscrizione alla selezione a partire dal 16 maggio 2022
Per poter accedere al corso è necessario iscriversi alla selezione versando 40,00 euro. (Puoi iscriverti alla selezione CLICCANDO QUI ).
In caso di ammissione al corso, è necessario perfezionare l’iscrizione entro 5 giorni dall’ammissione.
INFO
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti e verranno ammessi massimo 15 allievi + 3 uditori.
Il costo del corso per ciascun anno accademico è di € 3.100,00 se versati in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione all’anno.
Altrimenti, per il primo anno accademico, è possibile rateizzare presso Deutsche Bank (previa approvazione).
Per il secondo anno vengono garantite modalità equivalenti.
Il primo anno accademico avrà inizio orientativamente a fine ottobre/inizio novembre 2022.
Per info e iscrizioni: 071.9988406 – 392.7704328 (ore ufficio, preferibilmente via whatsapp)
oppure compila il form per avere informazioni CLICCANDO QUI
Percorso didattico
Il percorso didattico permette all’allievo di apprendere i metodi e le tecniche fondamentali della recitazione, quali l’interpretazione di un testo, lo studio del personaggio, l’uso del linguaggio del corpo e della voce. Vengono anche approfondite le discipline complementari ed essenziali per lo sviluppo artistico e professionale dell’individuo, permettendogli di ampliare le proprie competenze in aree interdisciplinari, quali il doppiaggio, storia del cinema, regia, e produzione.
Recitazione teatrale I e II
Il modulo prevede lo svolgimento di un programma di recitazione e interpretazione che riesca a suscitare negli allievi l’interesse per una forma d’arte intesa, prima di tutto, come educativa dell’aspetto umano. Attraverso il Teatro il corso ha l’obiettivo di formare Persone con coscienza, spirito di osservazione critica, capacità di analisi e di espressione. Teatro come “occhio che guarda”, come momento di aggregazione e lavoro in sinergia. Teatro come palestra per lo sviluppo emozionale e disciplinare e per l’acquisizione degli strumenti per il lavoro dell’attore.
Recitazione cinematografica I e II
Il modulo ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per veicolare il proprio talento in modo da padroneggiare il proprio mondo interiore ed esteriore (unici come unico è ogni singolo attore) per permettere così di utilizzare i propri strumenti davanti alla macchina da presa, prendendo confidenza con lo strumento che all’inizio potrebbe sembrare ostile ma che alla fine del corso sarà un alleato che amplificherà le doti dello studente.
Improvvisazione teatrale
Il modulo si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per affrontare un lavoro sul teatro di improvvisazione nelle sue declinazioni di short form e long form. Inoltre si occuperà di sviluppare una capacità di interpretare i testi e personaggi che si troveranno a incontrare nella loro vita professionale in maniera dinamica e sperimentale. Un’attenzione particolare sarà volta al “qui e ora” elemento fondamentale per un’interpretazione intensa e profonda.
Commedia dell’arte
In questo modulo i partecipanti acquisiscono una panoramica dettagliata dei principi generali della Commedia dell’arte: caratteri fissi con relazioni specifiche; l’improvvisazione con questo canone di personaggi; l’uso della maschera e lo sviluppo di lazzi e canovacci. Vengono presentati sia il background storico dei principi della Commedia dell’arte che la trasferibilità ad oggi.
Dizione
Il modulo fornisce agli studenti tutti gli strumenti necessari per interpretare testi e personaggi che si troveranno a incontrare nella loro vita professionale, in un italiano foneticamente corretto, sia dal punto di vista del rispetto delle regole di ortofonia italiana, sia dal punto di vista di correzione di eventuali difetti di pronuncia articolatori.
Tecnica vocale e narrazione
Fine ultimo del corso è di formare lo studente, fornirgli i mezzi necessari per non danneggiare il proprio apparato vocale e di conseguenza approdare a tecniche pratiche della recitazione, in particolare nella tecnica di narrazione.
Storia del teatro antico
Il modulo si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti la comprensione delle principali teorie sulle origini del teatro e l’analisi delle sue prime testimonianze scritte giunte fino a noi, nell’intento di far comprendere loro le dinamiche base della drammaturgia, che sono valide oggi come lo erano ad Atene nel V secolo a.C.
Storia del teatro moderno e contemporaneo
Il modulo si prefigge di dare una conoscenza base degli sviluppi del teatro dall’età moderna sino all’età contemporanea, con particolare attenzione alle forme di drammaturgia che nel corso del tempo si sono presentate ed evolute.
Storia del cinema
Durante le ore del modulo verrà approfondita la conoscenza della storia del cinema, con particolare riferimento a quello italiano ed europeo, ma è rivolto anche all’approfondimento delle tecniche cinematografiche e produttive per la realizzazione di un prodotto filmico.
Teatro danza
Durante le ore del modulo si procederà allo studio del preciso linguaggio del teatro danza, interrogandosi sul teatro, sull’emotività e l’espressività del corpo, ricercando la propria individualità.
Gestione del corpo nello spazio scenico
Obiettivo di questo modulo sarà quello di portare l’allievo ad avere maggiore consapevolezza del proprio corpo nello spazio; ad avere coscienza di tutto quello che lo circonda e soprattutto a capire come relazionarsi con esso; a rafforzare sia la presenza individuale che quella scenica; ad arricchire la propria comunicazione corporea e i suoi linguaggi.
Sicurezza
Individuare e valutare i fattori generici e specifici di rischio connessi ad attività di gestione del personale ed attività relazionali in genere, acquisendo informazioni aggiornate e promuovendo atteggiamenti consapevoli e collaborativi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
Gli insegnanti del corso professionale di Teatro e Cinema

Massimiliano Bruno
Regia – recitazione cinematografica

Dario Cassini
Recitazione cinematografica e teatrale.

Melania Giglio
Tecnica vocale e narrazione

Simona Ficosecco
Teatro danza

Talìa Donato
Storia del Cinema

Luigi Moretti
Recitazione teatrale

Andrea Pangallo
Recitazione Teatrale

Giampiero Rappa
Recitazione Teatrale

Nikola Brunelli
Recitazione Cinematografica

Baerbel Kandziora
Commedia dell’arte

Alessandro Filosa
Recitazione Cinematografica

Fabio Ambrosini
Improvvisazione teatrale – storia del teatro contemporaneo

Laura De Carlo
Dizione – Storia del teatro classico antico