• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
Accademia56

Accademia56

Centro di formazione in Arti Sceniche

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Corsi
    • Diventare Attori – Corso professionale
    • Diventare Comici
    • Tutti gli altri corsi di Recitazione
  • Servizi
  • Tesseramento
  • Eventi
  • Contatti

Workshop

Elenco dei weekend in programmazione 2019-2020

Orari del workshop:  sabato dalle 15 alle 19  – domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00

Costi: Singolo Workshop  €70,00 per gli interni (soci di Teatro Elliot e Teatro Terra di Nessuno) – €90,00 per gli esterni + tesseramento 2019/2020

Abbonamenti 

Pacchetto 3 Workshop €180,00 per gli interni (soci di Teatro Elliot e Teatro Terra di Nessuno)

Pacchetto 3 Workshop €240,00 per gli esterni + tesseramento 2019/2020

Pacchetto Full (n.7 workshop) €385,00 per gli interni (soci di Teatro Elliot e Teatro Terra di Nessuno)

Pacchetto Full (n.7 workshop) €500,00 per gli esterni + tesseramento 2019/2020

info e iscrizioni a: accademia56@gmail.com / 392.7704328

WORKSHOP 

14-15 dicembre 2019

Movimento scenico  con Gianluca Budini

17-18 gennaio 2020

 (venerdi 19.00 -23.00/sabato 9.00 -13.00 e 15.00 -19.00)

Costruzione del giullare con Maurizio Giordo 

31 gennaio – 1 e 2 febbraio (fuori cartellone)

Lavoro sul monologo con Dario Cassini

15-16 febbraio 2020

Recitazione cinematografica con Francesco De Vito

29 febbraio-1 marzo 2020

La regia dell’impro con Antonio Vulpio

07-08 marzo 2020

Recitazione teatrale con Massimo Nicolini

21-22 marzo 2020

Costruzione della maschera con Federico Maugeri

04-05 aprile 2020

Trance Mask con Fabio Ambrosini 

Descrizione workshop: 

17-18 gennaio 2020

 (venerdi 19.00 -23.00/sabato 9.00 -13.00 e 15.00 -19.00)

Costruzione del giullare con Maurizio Giordo

“Se ogni folle portasse una corona, tutti saremmo re.” Proverbio

Il breve laboratorio cercherà di avvicinare i partecipanti all’universo teatrale giullarico. Un universo molto vasto di linguaggi, tecniche corporee, vocali, utile a mettere in gioco tutto il potenziale pre-espressivo necessario a rendere il racconto giullarico credibile, utile, urgente. In poche, intense ore avremo modo almeno di assaggiare, sperimentare, giocare con una corporeità-vocalità lontana dal nostro normale agire quotidiano. Il laboratorio, dopo un primo momento di risveglio fisico, si svilupperà attraverso esercizi-giochi di reattività, ascolto, osservazione, imitazione, equilibrio-disequilibrio, scomposizione corporea, ritmo e suono. Si passerà anche attraverso lo studio del corpo-maschera, quindi l’individuazione dei vettori utili a far scaturire oltre a posture, camminate, gesti, anche il suono, la voce nel cantato e nel testo. Si lavorerà in gruppo, in trio, in coppia e singolarmente sia negli esercizi che nelle improvvisazioni, le quali saranno utili a sfruttare le attitudini e le motivazioni dei partecipanti, i quali potranno metter in campo il proprio potenziale espressivo, sublimare il loro vissuto (desideri, punti di vista, conflitti, gioie, rabbie, etc.) in rapporto al loro quotidiano, alla loro attuale condizione generale nella società contemporanea. Tenteremo di collegarci a quel lato umano trasgressivo, eccessivo, quasi selvatico direi, e attingere a un’energia nascosta, quella sana follia che può svelare i giullari d’oggi.

______________________

Lavoro sul monologo con Dario Cassini

15-16 febbraio 2020

Tutto inizia con un training attoriale dove la classe entra in una dimensione esplorativa del proprio corpo e mente, acquisendo una consapevolezza del se. Ogni allievo porta il suo pezzo embrionale pronto per essere lavorato e dietro spunto di Dario crea un monologo pronto per essere portato in scena. Durante il workshop gli allievi, sotto le mani dei due insegnanti che stimolano e correggono, aggiungono e arrangiano il pezzo, creano un divertente e originale monologo comico. Il processo creativo è volto inoltre a scoprire il proprio comico, quali sono le proprie corde per ridere, per ottenere la risata in modo consapevole, e per conoscere e approfondire i meccanismi della comicità, in tutte le sue forme.  Non servono né meno né più di 4 minuti scritti/ le donne devono scrivere un monologo come fosse un uomo ad interpretarlo, così VICEVERSA/. Durante le prove le allieve donne contribuiranno a dirigere ( insieme agli insegnanti) il pezzo dei loro colleghi maschi e altrettanto i ragazzi.

Recitazione cinematografica con Francesco De Vito

“LET’S USE OUR IMAGINATION ON CAMERA”

Se si vuole lavorare sulla propria arte, occorre prima di tutto, lavorare su sé stessi, preparare il terreno, per poter raccoglierne i frutti. Utilizzo dei cinque sensi al massimo delle sue potenzialità, scoprire e sviluppare il 6° senso, la porta di accesso al subconscio, concentrazione nell’azione, fuoco e sua flessibilità, cosa fare e più importante di come farlo.

Scopo di tutto il lavoro è quello di riappropriarsi nuovamente dello strumento più potente a nostra disposizione, l’IMMAGINAZIONE, che ognuno di noi ha sin dalla nascita, ma che la crescita e la maschera sociale, piano piano, ci fanno dimenticare, che assume inoltre fondamentale importanza lavorando davanti alla macchina da presa. Evidenzieremo una netta e fondamentale

separazione tra il training, l’allenamento quotidiano, e la performance.

Vedremo, cos’è il sottotesto, useremo altre arti come il ballo, il canto, la pittura, etc., useremo l’osservazione della vita reale, vedremo quanto importante è il concetto di fare e agire nell’acting, innalzarci verso il personaggio, attraverso lo sviluppo di una nuova personalità, per rendere ogni performance unica e indimenticabile.

_________________

29 febbraio-1 marzo 2020

La regia dell’impro con Antonio Vulpio

(descrizione entro breve)

_________________

07-08 marzo 2020

Recitazione teatrale con Massimo Nicolini

Che cosa rende un attore Grande sulla scena? La capacità di essere libero. C’è chi nasce con questo dono e chi deve studiare per arrivarci. Quanto meno per andarci il più vicino possibile. La recitazione è un atto creativo condizionato. Non è assenza di regole. Non è puro estro. Come il fiume che scorre libero ma all’interno di uno spazio ben delimitato. Come in natura l’attore deve imparare a fluire all’interno di circostanze date. Deve conoscere a fondo la “stanza/personaggio” che andrà ad abitare senza che la mente interferisca. Se il personaggio è una stanza, la mente serve solo ad illuminare la vita che prende forma all’interno della stanza stessa. Compito dell’attore è lasciarsi abitare.

Ai partecipanti è richiesto lo studio di un monologo o scena a due a loro scelta, da comunicare se possibile in anticipo dopo la conferma di partecipazione al laboratorio.

 

_________________

21-22 marzo 2020

Costruzione della maschera con Federico Maugeri

(descrizione entro breve)

__________________

04-05 aprile 2020

Trance Mask con Fabio Ambrosini 

Gli Esquimesi associano l’espressione artistica alla trance. Per esempio, quando essi incidono un immagine particolarmente bella, non accettano i complimenti dei compagni, ma rispondono con la frase “non l’ho fatto io, è stata l’arte!”.

Ancora oggi, nella celebrazione di riti che implicano l’uso di maschere rappresentanti spiriti o divinità, se chi indossa la maschera rituale compie atti lontani dalla sua natura e particolarmente bizzarri, la gente imputa allo spirito stesso la responsabilità di tali azioni. Mai alla persona che porta la maschera.

Nell’ambito del teatro usiamo dire che l’attore, quando è particolarmente ispirato, da’ vita ad un personaggio, ma, seguendo la tradizione, è forse più giusto dire che l’attore presta il proprio corpo al personaggio per vivere nel mondo materiale la sua breve ed effimera esistenza. Questo seminario sulle maschere, è un percorso che nasce dall’antropologia, dai riti sciamanici per approdare ai lavori del grande maestro dell’improvvisazione Keith Johnstone.

Giocando con maschere appositamente create e con le personalità che esse ci ispireranno, liberando il corpo e la mente dagli schemi quotidiani, percorreremo la distanza che separa il fare dall’ essere un personaggio. Sperimenteremo la possibilità di uscire dalla propria ‘maschera sociale’, ovvero la personalità che indossiamo nella vita di ogni giorno, per diventare totalmente qualcun altro sul palco così, semplicemente, usando le nostre innate capacità che sono eredità naturale dell’uomo. Così era alle origini

Elenco dei weekend in programmazione 2018-2019

(a seguire descrizioni dettagliate dei singoli workshop)

  • 18-19-20 gennaio
    FURIA-IL TUO CAVALLO DI BATTAGLIA
    con Dario Cassini e Gianluca Budini
  • 2-3 febbraio
    TEATRO E FUMETTO
    MA A ME, DELLA MIA OPINIONE, CHE MI FREGA?
    con Andrea Fazzini (Teatro Rebis) e Maicol&Mirco
  • 16-17 febbraio
    Maschere e origini. Ricerca sperimentale sulla nascita della maschera.
    con Federico Maugeri
  • 23-24 febbraio (iscrizioni entro 23/01/2019)
    BASIC AND FUNDAMENTALS SCRIPT ANALYSIS
    con Michael Margotta
  • 9-10 marzo
    CORSO TEATRO CLASSICO
    con Massimo Nicolini
  • 23-24 marzo (iscrizione entro 23/02/2019)
    BASIC AND FUNDAMENTALS SCRIPT ANALYSIS
    con Michael Margotta
  • 27-28 aprile
    12 PERSONAGGI DALL’OSCAR AL TEATRO. LA PAROLA AI GIURATI.
    con Massimo Lello
  • 4-5 maggio
    VOCE DI SCENA: PERFORMANCE VOCALE E STORYTELLING
    con Isabella Carloni

__________________________________________________

18-19-20 gennaio
FURIA-IL TUO CAVALLO DI BATTAGLIA
con Dario Cassini e Gianluca Budini

Workshop intensivo sulla tecnica del racconto rivolto a tutti quelli che vogliono approfondire gli aspetti tecnici ed espressivi legati alla preparazione e alla messa in scena di un monologo.
Per lo svolgimento del workshop è richiesta la conoscenza a memoria di un monologo tratto dalla drammaturgia cinematografica o teatrale contemporanea.
Il lavoro sarà finalizzato allo studio di un testo e alla preparazione di un provino, e sarà articolato in :
_ riscaldamento fisico e vocale;
_ lavoro di gruppo;
_ improvvisazioni;
_ lavoro sul testo con analisi dei singoli monologhi scelti dai partecipanti.

Come conclusione del percorso formativo la sera del 20 tutti i monologhi andranno in scena presso l’Accademia56.
Il lavoro è aperto a tutti. A chi non ha esperienza o ce l’ha a qualsiasi livello teatrale, qualsiasi età abbia. Infine a chi ha esigenza di parlare in pubblico per migliorare dialettica e padronegiare le proprie modalità verbali.
Orari:
Venerdì 18 dalle 20:30 alle 23:30
Sabato 19 delle 10:00 alle 13:00 – dalle 14:00 alle 19:00
Domenica 20 dalle 11:00 alle 13:00 – dalle 14:00 alle 19:00
Ore 21:00 spettacolo
Totale ore 18 + spettacolo

Costi:
120,00€ esterni
100,00 € allievi Accademia56, Teatro Terra di Nessuno, Elliot Teatro
___________________________________________________
2-3 febbraio
TEATRO E FUMETTO
MA A ME, DELLA MIA OPINIONE, CHE MI FREGA?
con Andrea Fazzini (Teatro Rebis) e Maicol&Mirco

Come nasce uno scarabocchio?
Come si incarna uno scarabocchio?
maicol&mirco sono tra i più importanti autori del fumetto italiano, con cui il Teatro Rebis ha iniziato una collaborazione allestendo nel 2016 lo spettacolo ‘Scarabocchi’, la metamorfosi scenica delle loro vignette, caratterizzate dalla feroce comicità dei testi e dall’immediatezza folgorante del segno grafico.
Come si traduce un fumetto in teatro, senza snaturarne la forma specifica?
Come possono dialogare due linguaggi differenti, mantenendo il rispetto per le singole autoralità?
A cercare di eludere queste domande, attraverso pratiche di scrittura, disegno, composizione e recitazione, saranno maicol&mirco, autori degli Scarabocchi e il regista Andrea Fazzini, responsabile della trasfusione in scrittura scenica e della messinscena dei fumetti originali, con la presenza di Meri Bracalente, attrice presente in entrambi gli spettacoli.

Orario workshop
sabato 15.00-19.00
domenica 9.00 -13.00 e 15.00-19.00

costo:
€90+€15,00 tesseramento 2019
€85,00 per soci Teatro Elliot e Teatro Terra di Nessuno
___________________________________________________

16-17 febbraio
Maschere e origini. Ricerca sperimentale sulla nascita della maschera.
con Federico Maugeri

Questo laboratorio non si pone come obiettivo quello di imparare ed acquisire le tecniche classiche del mascheraio.
Piuttosto è focalizzato sulla ricerca e sulla sperimentazione di diverse tecniche esistenti o sperimentali, per arrivare ad ottenere una propria maschera, intesa come oggetto e soggetto.
Sarà una espererienza pratica che darà la possibilità di conoscere e investigare l’origine stessa della maschera.
Si useranno diversi materiali a disposizione a seconda dell’idea che inevitabilmente verrà alla luce nella fase di ricerca e confronto sugli aspetti culturali antropologici e tecnico pratici che sarà una costante del laboratorio.
Dal legno alla carta pesta alla argilla e il metallo o qualsiasi materia utile allo scopo.

Orario workshop
sabato 15.00-19.00
domenica 9.00 -13.00 e 15.00-19.00

costo:
€90+€15,00 tesseramento 2019
€85,00 per soci Teatro Elliot e Teatro Terra di Nessuno
___________________________________________________
23-24 febbraio (iscrizioni entro 23/01/2019)
BASIC AND FUNDAMENTALS SCRIPT ANALYSIS
con Michael Margotta
c/o Luna Dance Center
dettagli nell’evento https://www.facebook.com/events/2170466266540492/

IL LAVORO NEL SEMINARIO
Nel seminario ci occuperemo di due degli aspetti fondamentali del lavoro dell’attore. La prima parte di ogni giornata sarà dedicata al training di base, il cui cuore consiste nel rilassamento e negli esercizi sulle memorie sensoriali. Queste ultime sono un prezioso strumento di allenamento in vista del lavoro in scena o davanti a una macchina da presa e consistono in una gerarchia di esercizi che stimolano l’immaginazione dell’attore e ne sviluppano la forza di volontà e la concentrazione. Il training di base includerà poi esercizi in coppia e in gruppo, esercizi per risvegliare il corpo, i muscoli, l’istinto e la capacità di pensare e reagire rapidamente. Esercizi per liberare l’attore dal giudizio e dalle paure che lo inibiscono nell’esprimere le potenzialità creative che già possiede in quanto essere umano. La seconda parte delle giornate sarà dedicata all’analisi del testo. Proporrò agli attori di lavorare sui “trentatré step” che ho elaborato per guidarli in un’analisi piena, fisica e dinamica, della scena e dell’intero script. L’obiettivo che spero di raggiungere con il seminario è far vivere agli attori in scena l’esperienza del non recitare e dell’essere solo umani. Questo è del resto, secondo me, il senso e la responsabilità del nostro lavoro: ricordare agli spettatori e a tutti noi cosa significa essere umani o, ancor meglio, mostrare qual è l’essere umano possibile, quello che ancora dobbiamo diventare.

Costo:
Weekend completo €150
Singolo giorno €100
___________________________________________________

9-10 marzo
CORSO TEATRO CLASSICO
con Massimo Nicolini
Che cosa è un classico? Come ci si rapporta ad esso? In questo laboratorio proveremo a capire come ci si avvicina ad un testo classico. Si ha sempre un po’ di doveroso timore quando ci si approccia a materiali di tale portata, li si considera come più grandi di noi e “lontani”. Se la prima osservazione può essere vera ciò che si percepisce quando si concede al testo di “risuonare”è che tutto si svela magicamente toccando le corde più profonde dentro di noi. In questo laboratorio lavoreremo sul concetto di Individuo in contrasto con il Destino, sia esso inteso come divinità, necessità o società. Prendendo spunto dalle figure di Aiace ed Antigone di Sofocle indagheremo insieme l’idea di azione come autodeterminazione.
Orario workshop
sabato 15.00-19.00
domenica 9.00 -13.00 e 15.00-19.00

costo:
€90+€15,00 tesseramento 2019
€85,00 per soci Teatro Elliot e Teatro Terra di Nessuno
___________________________________________________
23-24 marzo (iscrizione entro 23/02/2019)
BASIC AND FUNDAMENTALS SCRIPT ANALYSIS
con Michael Margotta
c/o Luna Dance Center
dettagli nell’evento https://www.facebook.com/events/2170466266540492/

IL LAVORO NEL SEMINARIO
Nel seminario ci occuperemo di due degli aspetti fondamentali del lavoro dell’attore. La prima parte di ogni giornata sarà dedicata al training di base, il cui cuore consiste nel rilassamento e negli esercizi sulle memorie sensoriali. Queste ultime sono un prezioso strumento di allenamento in vista del lavoro in scena o davanti a una macchina da presa e consistono in una gerarchia di esercizi che stimolano l’immaginazione dell’attore e ne sviluppano la forza di volontà e la concentrazione. Il training di base includerà poi esercizi in coppia e in gruppo, esercizi per risvegliare il corpo, i muscoli, l’istinto e la capacità di pensare e reagire rapidamente. Esercizi per liberare l’attore dal giudizio e dalle paure che lo inibiscono nell’esprimere le potenzialità creative che già possiede in quanto essere umano. La seconda parte delle giornate sarà dedicata all’analisi del testo. Proporrò agli attori di lavorare sui “trentatré step” che ho elaborato per guidarli in un’analisi piena, fisica e dinamica, della scena e dell’intero script. L’obiettivo che spero di raggiungere con il seminario è far vivere agli attori in scena l’esperienza del non recitare e dell’essere solo umani. Questo è del resto, secondo me, il senso e la responsabilità del nostro lavoro: ricordare agli spettatori e a tutti noi cosa significa essere umani o, ancor meglio, mostrare qual è l’essere umano possibile, quello che ancora dobbiamo diventare.

Costo:
Weekend completo €150
Singolo giorno €100
___________________________________________________
27-28 aprile
12 PERSONAGGI DALL’OSCAR AL TEATRO. LA PAROLA AI GIURATI.
con Massimo Lello
Per il film “La parola ai giurati” il grande Sidney Lumet ottenne la nomination al
Premio Oscar per la miglior regia nel 1958. Cinquant’anni dopo Alessandro
Gassmann ne fece uno spettacolo teatrale pluripremiato e di grande successo.
Lo scottante tema della pena di morte, la regia efficace con le sue incursioni nel
linguaggio cinematografico e la sapiente direzione degli attori ne fecero un vero e
proprio evento a livello nazionale. L’attore Massimo Lello (nel cast dello spettacolo)
svelerà ai partecipanti i meccanismi artistici, tecnici e sociali che conducono
un’opera teatrale alla sua trasposizione cinematografica e viceversa, coinvolgendoli
alla rappresentazione di alcune scene dell’opera direttamente sul palcoscenico.
Uno stage fondamentale e appasionante per gli studenti e per chiunque segua il cinema e il teatro.
-DISTRIBUZIONE DEL DVD DELLO SPETTACOLO
-LA TRAMA E L’ORIGINE DEL TESTO (Teatro-Radio-Cinema-Teatro)
-LA DRAMMATURGIA (Le sue componenti inaspettatamente marginali e
quelli fondamentali – Il tema civile – I cambiamenti in corso d’opera)
-LA MESSINSCENA (Il connubio tra la tecnica cinematografica e quella
teatrale – Il “tradimento” delle convenzioni teatrali e della quarta parete)
-UNO SPETTACOLO CORALE (Distribuzione e cura dei ruoli – Il
mantenimento della qualità nel corso delle repliche – Il regista tra gli attori)
-VISIONE DEL DVD E RIPRODUZIONE DEGLI SNODI PIU’ IMPORTANTI
SUL PALCOSCENICO

Orario workshop
sabato 15.00-19.00
domenica 9.00 -13.00 e 15.00-19.00

costo:
€90+€15,00 tesseramento 2019
€85,00 per soci Teatro Elliot e Teatro Terra di Nessuno
___________________________________________________
4-5 maggio
VOCE DI SCENA: PERFORMANCE VOCALE E STORYTELLING
con Isabella Carloni

La tecnica vocale nelle varie declinazioni per la scena:
dal parlato al canto, dalla narrazione all’interpretazione.
La “presenza” scenica del performer e le potenzialità del suo strumento vocale.
Isabella Carloni, attrice, cantante, regista e trainer vocale, conduce un percorso che fa della voce oggetto di riflessione per l’arte performativa, di studio e consapevolezza tecnica e di esperienza attorale e narrativa.

Orario workshop
sabato 15.00-19.00
domenica 9.00 -13.00 e 15.00-19.00

costo:
€90+€15,00 tesseramento 2019
€85,00 per soci Teatro Elliot e Teatro Terra di Nessuno


I° MASTER DI FORMAZIONE TEATRALE: FARE TEATRO – Chiaravalle (AN) – novembre 2018/maggio 2019


Nuovi laboratori – Dal Testo al Palco e Corso di Dizione

Nuovi laboratori – Dal Testo al Palco e Corso di Dizione


Dal Testo al Palco
La trasposizione teatrale di un testo narrativo
diretto da Federico Maugeri (scenografo) e Luca Tazzari(drammaturgo).
Un corso rivolto a tutti coloro che hanno voglia di lavorare su più aspetti della professione teatrale (drammaturgia, recitazione, regia, scenografia) in un contesto collettivo, approfondendo il problema della trasposizione di un testo letterario per la scena.
Durante il laboratorio si affronteranno tutte le fasi necessarie alla costruzione di uno spettacolo partendo dalla scelta di un testo di narrativa che verrà adattato ad opera teatrale. Durante il percorso verranno analizzati e studiati gli aspetti necessari alla messa in scena come: regia, scenografia, montaggio delle scene, costumi, luci, musiche e ovviamente l’attorialità.

Quando:

Il laboratorio si svolgerà durante weekend intensivi (sab e domenica 9.00-13.00 e 15.00-19.00) con cadenza circa di un fine settimana al mese fino ad Aprile 2019. Il calendario dei weekend sarà fissato dopo il primo incontro di presentazione, e in accordo con i partecipanti, verranno fissate le date successive.
Primo incontro gratuito:
Sabato 17 Novembre e Domenica 18 Novembre orario 9.00-13.00 e 15.00-19.00
Costo del corso:
Pacchetto completo di min.7 weekend pari a 112 ore (minime) di lezione
€300,00 pagamento in un’unica soluzione
€360,00 pagamento in due rate da €180,00 ( I rata novembre 2018 – II rata gennaio 2019)
+€5,00 tesseramento 2018
+ €15,00 di iscrizione a gennaio 2019
Per i soci di Teatro Elliot e Teatro Terra di Nessuno costo del corso €250,00 (pagamento in un’unica soluzione)
***CORSO DI DIZIONE***
LABORATORIO di n.10 incontri
a cura di Andrea Anconetani
Mercoledi dalle 19.00 alle 20.30 a partire dal 5 dicembre 2018
La dizione è importante: per chi lavora a contatto con il pubblico, per chi recita o canta, per chi studia, per chi insegna… Per chi vuole parlare un italiano perfetto! Verranno affrontate le regole base dell’ortofonia, i partecipanti si cimenteranno in esercizi di respirazione, emissione, articolazione e si avvicineranno al testo scritto.
costo del corso: n.10 incontri €100,00 + €15,00 di iscrizione
Tutti i laboratori partiranno al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
per info e iscrizioni:
teatroelliot@gmail.com / 392.7704328

I°  MASTER  ANNUALE  di  FORMAZIONE  TEATRALE

FARE  TEATRO

La  formazione  teatrale  per  Animatori, Cultori, Docenti, Educatori, Terapisti

Chiaravalle/ANCONA   –   A.A. 2018 – 2019

Aula  didattica  Centro ITARD

Via Martiri della libertà,8  –  Chiaravalle  (ANCONA)

DIRETTORE  ARTISTICO

Fabio Ambrosini

DIRETTORE  SCIENTIFICO

Prof.  Piero  Crispiani 

INIZIO   novembre   2018 

CONCLUSIONE     maggio 2019

 

COPERTURA  BONUS  MIUR

 

INFO:

Coordinatore del Master: Segreteria Itard   338-8254351

MAIL  segreteriaitard@gmail.com

Siti web: www.centrostudiitard.it www.centroitalianodislessia.it    www.istitutoitard.it

Il Master è organizzato dall’Istituto di Formazione in Pedagogia Clinica “Istituto Itard” in collaborazione con il “Centro Studi Itard” che ha sede a Monte San Vito  (ANCONA).

GLI  EVENTI

Il debutto

I Seminari formativi

I laboratori

Le buone letture

L’autoprofilo

La visione corale di drammaturgie

Costruzione corale di un testo teatrale

Verso la “Messa in scena”

La “Messa in scena”

La Carta Artistica Personale (Profilo Formativo Teatrale)

Pubblicazione a stampa del testo prodotto con presentazione dei protagonisti.

Il Master consente:

  • Partecipazione alla messa in scena finale.
  • Partecipazione all’eventuale pubblicazione del Testo.
  • Conseguimento di un Attestato di specializzazione in Formazione Teatrale.
  • Iscrizione alla Agorà Itard – Registro dei Formatori Teatrali Itard

Il Master e gli Attestati sono di rango privato.

  1. STRUTTURA DEL MASTER

– n. 10 moduli                                                     104

– Messa in scena                                                   36

– accesso propedeutico ai materiali                  30

– formazione individuale                                   480

– lettura di testi                                                     200

– l’autoprofilo                                                           20

– Perfomance finale “Messa in scena”                 30

– Preparazione alla “Messa in scena”                 370

– visione di video e commento individuale        200

– la Carta Artistica Personale                                  30

TOT. 1.500 ore

  1. SEDE

Aula didattica Centro Itard, via  Martiri della libertà,8  (fronte Stazione FS)  – Chiaravalle  (ANCONA)

  1. ORARI

Sabato                 9 – 13   e   15 – 19

Domenica           9 – 13

 

  1. COSTI

Iscrizione –  Euro   500,

I^ rata         Euro  500   gennaio

II^ rata       Euro  500 marzo

III^ rata      Euro  300 maggio

  1. ISCRIZIONE

Domanda: Inviare le domande d’iscrizione alla Sede amministrativa del CENTRO  STUDI  ITARD, Via I° maggio, 9 – 60037  Monte San Vito (AN), allegando: ricevuta del versamento di  € 500.

I versamenti, con  causale  Master Teatro – C.valle, possono essere effettuati su:

  • C.Postale n. 4655705 intestato a Centro Studi Itard- Via IV novembre,33 – 60037 Monte San Vito (AN)

Oppure

  • Bonifico su IBAN  –  IT59K 07601 02600 000 00 4655705

Oppure

Parziale pagamento con Bonus MIUR per i Docenti[1]

Dopo il pagamento dell’iscrizione è ammesso il Bonifico periodico.

Copertura  BONUS  MIUR

  1. SISTEMAZIONI ALBERGHIERE – Chiamare a nome del Centro Studi Itard
  1. Agriturist “Gli ulivi del monte” – Monte S. Vito, via Moruco, 2 071-7489165
  2. Agriturist “Le terre di Maluk” – Monte San Vito, via Piana di Cardinale 37, tel. 071-7451561
  3. Agriturist “Piccolo Eden” – v. Marche, 50  Monsano   800-915221.
  4. Hotel 2000 – v. Veneto 1, Monsano 0731-605565.
  5. Hotel Touring – Falconara M.ma 071-9160005.
  6. Albergo ristorante Luminari Chiaravalle    071-949315.
  7. “La locomotiva” affittacamere – Chiaravalle 335-6111403  (Ristorante convenzionato).
  8. B&B via del Campo – Monte San Vito info@viadelcampo.info
  1. COME SI ARRIVA ALLA SEDE
  1. Da autostrada A. 14 (Bologna-Taranto) – uscita Ancona Nord.
  2. In treno, da Roma (linea Roma-Ancona scendere a Chiaravalle o Falconara M.) – Da Bologna o Bari (linea Bologna-Bari scendere a Falconara M. o Ancona o Chiaravalle).
  3. In auto, da Roma – Foligno – Fabriano – Jesi.
  4. In aereo – aeroporto Ancona –Falconara (a 3 km).

Da  Falconara è assicurato il passaggio a Chiaravalle dall’organizzazione, previ accordi.

  1. PROGRAMMA DEL CORSO

Le date dei moduli possono essere soggette a modifiche.

IL  PROGRAMMA

Ciascun modulo si compone di:

  1. Seminario di Cultura teatrale (letteratura, linguistica, storia del teatro, stilistica, antropologia, semiologia) e di Cultura formativa (pedagogia, psicologia, scienze terapiche, scienze motorie, scienze del linguaggio, scienze della disabilità) (4 ore).
  2. Laboratori (8 ore).

MODULI

MODULO 1 –   10  e  11  novembre  –  12  ore

La formazione teatrale.  Con Piero Crispiani e Silvia Crispiani

  1. La formazione e il teatro, le forme teatrali.
  2. La teatralità umana.
  3.  

MODULO 2 – 24 novembre  –  8  ore 

La diversità e l’esperienza teatrale 1.  Con  Fabio Ambrosini

Il teatro nelle sue varie declinazioni. Una carrellata sulle varie possibilità con particolare attenzione alle sue applicazioni pratiche nel mondo del sociale . Si analizzerà sia la capacità espressiva dell’esperienza teatrale nel senso di scoprire e comunicare un messaggio, sia come capacità terapeutica dell’esperienza stessa.

MODULI 3  e  4 –  1  e  2  dicembre  –  12 ore

L’attorialità.  Con Ylenia Pace

Il significato di essere attori, i suoi strumenti :corpo voce ed emozioni. Introduzione al percorso sia dal punto di vista filosofico che pratico nelle sue sfaccettature per avere una visione di insieme del lavoro che verrà svolto.

Il corpo in scena.  Con  Ylenia Pace

         Studio sullo strumento principe dell’arte dell’attore: il corpo. Prendere coscienza delle potenzialità del corpo sia come percezione personale, che come strumento di comunicazione. Ovvero come la nostra presenza fisica nello spazio modifica la percezione di chi ci osserva.

 

MODULO 5 –    15  e  16  dicembre  –  12 ore

Le emozioni in scena. Con Fabio Ambrosini

Approfondimento sulla relazione corpo-emozione; sul riconoscimento delle emozioni e sulla capacità di riviverle nel corpo per renderle uno strumento di interazione con la realtà e con il palco.

MODULO 6 –   12  e  13  gennaio  –  12  ore

L’improvvisazione in scena.  Con  Fabio Ambrosini e Gianluca Budini

Dalla spontaneità alla creatività. L’uso del pensiero laterale al servizio della logica e della relazione umana tramite la creatività e la capacità di ascolto e reazione ad uno stimolo inaspettato.

 

MODULO 7  –  26 e 27 gennaio  –  12  ore

La voce e la parola in scena.  Con Laura De Carlo

Studio dei della fisiologia, dei risuonatori e dell’uso corretto della voce. Approccio alla dizione corretta in italiano. l’uso della voce ai fini della rappresentazione.

MODULO 8 –  9 e 10  febbraio  –  12 ore

La scrittura creativa. La costruzione del testo.  Con  Luca Tazzari

Dall’idea al testo. La capacità di tradurre in parole e dialoghi creando un testo teatrale con scene, azioni e dinamiche emozionali. Leggere, analizzare e interpretare testi  già scritti per capire e adottare uno stile, o crearne uno proprio.

MODULO 9 – 23  e  24  febbraio  –  12 ore

La regia e i registi. Con Andrea Fazini

La composizione di un opera: dalla poetica personale alla pragmatica di una messa in scena. L’opera registica come una serie di scelte che vanno rivedute e corrette sino alla composizione finale in un processo di trasformazione che non  si opera solo sulla rappresentazione, ma che coinvolge sia il regista che gli attori.

MODULO 10 –  9  e  10  marzo  –  12  ore

La diversità e l’esperienza teatrale 2.  Con Fabio Ambrosini

MODULO SIPARIO  –  13 e 14  aprile,   27 e 28 aprile,  4 e 5 maggio

Messa in scena   (36 ore).  Con  Gianluca Budini

La pratica teatrale per riuscire a comprendere e affinare la propria capacità dell’uso del teatro come strumento. Il singolo ed il gruppo arriveranno ad implementare quanto appreso nei singoli moduli con l’aiuto del regista. Si arriverà ad una produzione finale che verrà mostrata ad un pubblico esterno al corso per dare ai partecipanti una esperienza diretta di tutto il percorso creativo e lavorativo che sottende una produzione teatrale.

La Presidente

Dott.ssa Raffaela Maggi

[1] I Docenti titolari di Bonus MIUR possono versare direttamente la quota di 400 + 100.



Chiedi informazioni

compila il form oppure chiamaci al 3927704328

    Stai facendo una richiesta per:

    Copyright © ACCADEMIA56 Soc. Coop.
    P.Iva/Cf 02851950424 | Via Ugo Tombesi, 8 – 60131 Ancona

    Privacy e Cookie policy

    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    • Mail